Skip to content Skip to footer

Al fianco di chi Promuove e Tutela la salute

Consulenza e supporto alle strutture sanitarie pubbliche e private nella gestione dei processi in ambito organizzativo, gestionale, tecnico e sanitario, con particolare riferimento alla prevenzione e gestione del rischio clinico, alla sicurezza dei pazienti, alle attività di accreditamento e certificazione.

Nautilus Global Academy è partner di aziende, strutture sanitarie, sistemi locali

Al servizio della Salute

Comunicazione

Supporto alla costruzione di modelli di comunicazione per le strutture sanitarie verso i pazienti, i familiari, gli stakeholder, con l’obiettivo di favorire la comprensione e la partecipazione al percorso sanitario, aumentare la sicurezza, gestire il conflitto, ridurre il contenzioso

vai a

Consulenza

Consulenza e supporto alle strutture sanitarie pubbliche e private nella gestione dei processi in ambito organizzativo, gestionale, tecnico e sanitario, con particolare riferimento alla prevenzione e gestione del rischio clinico, alla sicurezza dei pazienti, alle attività di accreditamento e certificazione.
vai a

Formazione

Formazione qualificata e certificata per direzioni sanitarie, risk management, medici, infermieri, operatori sociosanitari e per tutti i professionisti sanitari. Formazione specifica rivolta ai pazienti e ai cittadini. Formazione in presenza, a distanza, sul campo.


vai a

Progetti

Progettazione e realizzazione di modelli di gestione nel solco dei nuovi standard della sanità territoriale e domiciliare come previsti dalla normativa più recente. Soluzioni innovative e digitali per aumentare la sicurezza nella gestione dei pazienti, in struttura e a domicilio.
Una Comunità soggetto attivo del Cambiamento

Il Diritto di Accesso
alle Cure in Sicurezza

La Sanità cambia verso un nuovo modello che integra sempre più sistema pubblico e privato, con una progressiva riduzione di risorse e con una popolazione che invecchia e che ha sempre maggiori necessità di cure ed assistenza.
Lavoriamo per costruire un processo che veda cittadini, pazienti, professionisti sanitari, imprese dare un contributo per la costruzione del nuovo modello.
Troviamo insieme idee e parliamone con chi amministra il sistema sanitario.
Partecipa alla Community per il Diritto di Accesso alle Cure in Sicurezza.

Analisi, Azione, Verifica

I Nostri Obiettivi

Le strutture sanitarie sono chiamate a migliorare le proprie pratiche in materia di prevenzione e gestione del rischio clinico e di sicurezza dei pazienti, riducendo il rischio di eventi avversi, di incidenti, di possibilità di contenzioso. La normativa è sempre più stringente e ora incide anche sui requisiti di accreditamento, con le Regioni sempre più attive nell’attività di monitoraggio.
Servono percorsi di maggiore adesione alle buone pratiche ed alle raccomandazioni ministeriali, percorsi di formazione specifici ed una nuova cultura della sicurezza nella gestione del paziente.

Il 6% dei pazienti che entrano in una struttura sanitaria contrae una infezione per procedure assistenziali non corrette, profilassi antibiotiche non appropriate, pratiche di igiene carenti. 530.000 persone ogni anno prolungano la propria degenza e le terapie a causa di questo fenomeno, con 10.000 decessi pazienti tra i più fragili.
Contrastare il fenomeno delle Infezioni correlate all’assistenza è una priorità che coinvolge tutti, operatori, pazienti, aziende. 

Il cittadino, il paziente, l’assistito devono essere sempre più consapevoli dei percorsi di salute che li riguardano, oltre ad essere informati sui rischi e sulle possibilità di successo di cure e terapie, è bene che possano prendere parte attiva al percorso terapeutico con conoscenza e consapevolezza, in una dimensione di patto per la salute che superi il processo di delega per entrare in una dimensione di partecipazione. Servono percorsi di formazione e informazione per fare crescere questa cultura e questa consapevolezza, soprattutto verso le persone più fragili.

Il PNRR ha l’obiettivo per il 2026 di gestire presso il proprio domicilio il 10% dei pazienti over 65 che si trovano in condizione di fragilità. La nuova normativa sull’assistenza agli anziani propone un modello di cure ed assistenza per tutta la popolazione anziana presso la propria abitazione, attivando una rete diffusa di assistenza domiciliare. 
Serve una maggiore integrazione tra tutti i soggetti, pubblici e privati che siano in grado di offrire una gestione sostenibile e in sicurezza del bisogno di salute di ognuno, contrastando l’isolamento e l’esclusione.

Misurare, comprendere, agire

I Numeri della Salute

0
Ospedali Pubblici e Privati
0
Strutture di assistenza residenziale
0
Strutture di assistenza semiresidenziale
0
Anziani assistiti in strutture residenziali
0,2%
Anziani gestiti da servizi domiciliari (16 ore l’anno)
0 milioni
di giornate di degenza per 4.318.000 di ricorveri ospedalieri
Informazioni, dati, riflessioni

Temi, Argomenti e Notizie da "AgendaSanità"

Partnership Scientifiche

Le attività di NGA sono supportate e validate da un Comitato tecnico-scientifico multidisciplinare, composto da competenze tecniche, scientifiche e professionali che operano in ambito sanitario e universitario e collabora con le principali società scientifiche nazionali, riconosciute dal Ministero della Salute, che operano sui temi del rischio clinico, della sicurezza dei pazienti, della medicina legale, delle professioni assicurative.

Go to Top
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.